Sezione AQ della ricerca
L’Assicurazione Qualità (AQ) della Ricerca in DiSCOG vede il coinvolgimento dei seguenti attori:
- Dipartimento: su proposta della Commissione per l’Assicurazione Qualità (AQ), definisce la pianificazione strategica e operativa e svolge attività di riesame del Piano Strategico del Dipartimento (PiStraD) (con la Commissione Ricerca e Sviluppo) e del Sistema di AQ del Dipartimento.
- Commissione AQ: coordinata dal Referente AQ del Dipartimento, sovrintende alle attività di AQ per la Ricerca. In generale, la Commissione AQ fornisce indicazioni utili alla definizione di procedure in linea con i requisiti di qualità del Dipartimento, ed effettua periodicamente un riesame retrospettivo delle attività delle altre commissioni dipartimentali, nel contesto di uno scambio diretto e continuo di buone pratiche.
- Delegato del Direttore - Referente AQ: supervisiona le attività di Assicurazione della Qualità.
Inoltre, su indicazione della CRS, la Commissione Metriche e VQR fornisce supporto tecnico soprattutto in fase di riesame del PiStraD del Dipartimento.
Le principali attività con cui DiSCOG assicura quotidianamente la qualità della Ricerca sono:
- Monitoraggio dei progetti di ricerca
- Promozione di collaborazioni interdisciplinari
- Supporto per la partecipazione a bandi competitivi
- Negoziazione e attuazione di accordi per attività legate alla ricerca
L’AQ Ricerca in DiSCOG trova il fondamento nei seguenti documenti:
- PiStraD del Dipartimento – sezione Ricerca: definisce gli obiettivi strategici per la Ricerca.
- Progetto di Sviluppo Dipartimentale (PSD): riguarda una progettualità per il quinquennio 2023-2027 (con l’acquisizione di nuove aree scientifiche).
- Scheda di Monitoraggio Annuale del Piano Strategico Dipartimentale (SMAPSD) per la Ricerca (fino al 2026 il Piano sarà monitorato attraverso le Schede di Riesame della Ricerca - SCRI-RD).
- Scheda di Riesame del Piano Strategico Dipartimentale (SRPSD) per la sezione Ricerca.
- Relazioni periodiche del PSD
- Criteri di distribuzione dei fondi per la ricerca: sono declinati annualmente nei bandi per progetti SID e DOR.
- Rapporto di Autovalutazione sul soddisfacimento dei Requisiti di AQ del dipartimento: analisi interna sulla conformità ai requisiti di qualità per la Ricerca.
- Riesame del Sistema AQ del Dipartimento: valuta periodicamente l'efficacia del sistema AQ per la Ricerca.
Questo sistema integrato di organi, documenti e processi lavora in sinergia per garantire il monitoraggio continuo, la valutazione e il miglioramento delle attività di ricerca del Dipartimento, in linea con gli obiettivi strategici e gli standard di qualità dell'Ateneo.

