- Main menu
-
Didattica
- Offerta Formativa (DiSCOG)
- Dottorato di ricerca
- Master
- Corsi di Perfezionamento
- Scuole di Specializzazione
- Corsi di formazione e Seminari
- Congressi ed Eventi
- Summer and Winter School
- Courses held in English
-
Ricerca
- Docenti
-
Aree di Ricerca
-
Basic and Translational Oncology and Tumor Immunology
- Cancer immunotherapy
- Cancer stem cells in ovarian tumors
- Cellular Replicative Potential: Telomere/telomerase
- Human tumor immunology
- Metabolic profile and redox homeostasis of tumor cells
- microRNAs as biomarkers of cancer development and progression
- Synthetic Immunology
- Targeted therapies in lymphoid malignancies through proteomic approaches
- Viral Oncology
- Clinical Oncology
-
Digestive and Liver Diseases
- Autoimmune and Cholestatic Liver Disease
- Cirrhosis and Portal Hypertension
- Clinical and Translational Gut Immunology
- Education in Medicine and Gastroenterology
- Functional Gastrointestinal Disorders
- Gastrointestinal and Liver Oncology
- Microbiota in Health and Disease
- Metabolic Liver Disease
- Viral Hepatitis
- Orthopedics
- Transplantation and Regenerative Medicine
- Surgery
- Urology
-
Basic and Translational Oncology and Tumor Immunology
- Laboratori
- Commissione Ricerca e Sviluppo
- Qualità della Ricerca
- Finanziamenti e Bandi
- Dipartimento
-
Servizi
- Cura e Assistenza
- Segreterie
-
Laboratori
- Biobanca e Laboratorio di Biologia Cellulare
- Laboratorio Biosequencing Core, Biologia Molecolare e Biobanca freezer-farm
- Stabulario
- Laboratorio di Biosicurezza di Livello 3 (SBL3)
- Laboratorio di Citofluorimetria
- Laboratorio Genomica Funzionale
- Laboratorio di Batteriologia Molecolare
- Laboratori SBL2 per colture cellulari
- Laboratorio di Citogenetica
- Laboratorio CTC
- Laboratorio Radioisotopi
- Laboratorio di Patologia ed Oncologia Muscoloscheletrica
- Laboratorio di Biologia Molecolare
- Laboratorio di Gastroenterologia
- Laboratorio di Biologia Cellulare
- Sicurezza, prevenzione e protezione
- Servizio informatico
- Servizio Multimediale
- Aule didattiche

I SIMULATORI LAPAROSCOPICI
La Scuola di Specializzazione di Chirurgia Generale di Padova ha acquistato 4 simulatori laparoscopici. E’ stata creata una apposita aula di simulazione laparoscopica sita al sesto piano del Policlinico. Gli specializzandi, distribuiti a coppie secondo dei turni prestabiliti, hanno la possibilità di usufruire dei simulatori che permettono un training laparoscopico altamente professionalizzante. Per permettere un corretto utilizzo dei simulatori, la Scuola individua un docente dedicato che ha il compito di organizzare annualmente un primo incontro con i medici in formazione specialistica, per spiegare il funzionamento dei simulatori e per organizzare i turni di utilizzo.